... Attendere ... [ Login in corso ]
Ditta Produttrice : Thermo Fisher Scientific
Configurazione Strumentale | Data di installazione :
2019
|
---|---|
|
![]() |
La Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM ) permette di ottenere, da un campione sufficientemente assottigliato (< 0.1 micron), immagini ad alta risoluzione prodotte da elettroni ad alta energia (fino a 200 KeV) che hanno attraversato il campione e formano le immagini su appositi rivelatori: schermo fluorescente, telecamere CMOS o rivelatori a stato solido. I microscopi TEM possono essere completati da diversi "attachments" per raccogliere informazioni analitiche. Le informazioni compositive sul campione possono infatti essere ottenute utilizzando i raggi X emessi dal campione (X-EDS) oppure misurando l'energia persa dagli elettroni trasmessi nell'attraversamento del campione (EELS).
Questa tecnica trova applicazione in tutti quei settori della ricerca nei quali si vogliono ottenere informazioni morfologiche fino alla scala dei nanometri. In campo biologico possono essere studiate le strutture cellulari, tessuti, virus, ecc. Nell'ambito della scienza dei materiali le applicazioni possono riguardare materiali semiconduttori, metalli e leghe, polimeri, ecc. Nel campo delle scienze dei materiali risulta particolarmente importante la possibilità di ottenere informazioni sui parametri reticolari tramite esperimenti di diffrazione elettronica. L'osservazione di qualunque campione con la microscopia elettronica a trasmissione non può prescindere da una adeguata preparazione del campione stesso. Le procedure da utilizzare possono variare notevolmente a seconda del campioni e delle informazioni cercate.
Industria metallurgica Industria biomedicale Problematiche ambientali Semiconduttori
© 2006-2016 CIGS-UniMORE - XHTML 1.0 | CSS 2.0 | Copyright | Privacy | Misure Minime Sicurezza AgID Suggerimenti