Microscopio confocale Leica TCS SP8 con AOBS, WLL, STED 3X e FLIM
CNF_SP8
Ditta Produttrice :
Leica
Configurazione Strumentale |
Data di installazione :
22/02/2018
|
- Microscopio rovesciato da ricerca Leica DMi8 con AFC e XYZ motorizzati
- (HC PL Fluotar 10x/0.30 - FWD 11 mm )
- (HCX PL APO 20x/0.75 - Multi-imm - FWD 0.1 mm - coverslips 0.17 mm )
- (HCX PL APO 40x/1.30 - Olio - FWD 0.1 mm - coverslips 0.17 mm )
- (HCX PL APO 63x/1.40 - Olio - FWD 0.1 mm - coverslips 0.17 mm )
- (HC PL APO 100x/1.40 - Olio - FWD 0.1 mm - coverslips 0.17 mm )
- Lampada a Mercurio 50 Watt
- Movimento fine asse Z galvanometrico
- Testa di scansione Leica TCS SP8
- 4 canali per luce fluorescenza nella configurazione (PMT-PMT-HyD-HyD)
- 1 canale per luce trasmessa
- Beam splitter programmabile (AOBF) fino a 8 incroci simultanei
- Attenuatori programmabili (AOTF 0-100% ) indipendenti per ogni singola linea laser
- Analisi spettrale fluorescenza (Lambda e Lambda quadro scan) con delta fino a 10 nm
- Laser disponibili
- Laser diodo blu COH (405nm/25mW)
- Laser bianco (WWL) fino a 8 linee simultanee selezionabili tra (470nm e 650 nm)
- Super-risoluzione software
- Modulo Software Lightning
- Super-risoluzione STED
- STED 3D xyz
- Depletion Laser 775 nm pulsed
- (HC PL APO 100x/1.40 - Olio - FWD 0.1 mm - coverslips 0.17 mm )
- FLIM
- Modulo FLIM (picoquant) a 2 canali in simultanea
- Laser bianco (WWL) tra (470nm e 650 nm)
- Sistema di incubazione Top-Stage OKOLAB

- UNO incubator's controller
- Heated chamber H301K
- Integrated Objective Heating Collar
- 1 chamber slide + 2 Petri 35 holder
- 6 well plates holder
|

|
Descrizione della tecnica
Nella Microscopia a Scansione Laser Confocale (CLSM) l'illuminazione del campione avviene mediante la scansione di un fascio laser. La luce riflessa da ogni punto, prima di giungere al detector passa attraverso un diaframma con apertura molto piccola (PINHOLE). Si ottiene in questo modo un piano di fuoco dallo spessore limitato. Il movimento verticale del portacampione consente quindi di visualizzare piani diversi del campione. L'acquisizione di piu' immagini relative a diversi piani di fuoco puo' essere utilizzata sia per la localizzazione spaziale di piccoli particolari all'interno del volume analizzato, sia per la ricostruzione tridimensionale del campione analizzato.
STED
La microscopia STED (STimulated-Emission-Depletion) è una tecnica di microscopia confocale che consente di superare i limiti della diffrazione e raggiungere risoluzioni laterali inferiori ai 100nm
FLIM
La tecnica FLIM (Flourescence Lifetime Imaging Microscopy) trasforma in immagini la distribuzione dei tempi di emissione della fluorecenza in un campione permettendo di ottenere informazioni sulle caratteristiche chimiche e sulla distribuzione spaziale di una molecola fluorescente. Dato che il tempo di vita del fluoroforo e' sensibile ai cambiamenti ambientali della molecola, la tecnica FLIM e' in grado di individuare variazioni di parametri come pH,O2 e molti altri.
Applicazioni generali
Studio di campioni biologici
Applicazioni tecnologiche e industriali
Tecniche disponibili
- Multicolor analisys
- FRAP (Fluorescence Recovery After Photobleach)
- FRET (Fluorescence Resonance Transfert Energy)
- Lambda e Lambda quadro Stack (spettri di emissione al variare dell'eccitazione)
- Advanced time-lapse experiments
- 2D/3D reconstruction
- FLIM su due canali utilizzando il laser bianco
- Lightning (miglioramento della risoluzione mediante deconvoluzione software)
- STED 3D (xyz) con laser di deplation a 775 nm
- Funzione Mosaic microscopy (Acquisizione intere porzioni di campione)
Links interessanti
I dati prodotti con il software LasX del confocale Leica SP8 possono essere estratti ed elaborati utilizzando il software open source FIJI
scaricabile dal seguente link:
https://imagej.net/Fiji/Downloads
Downloads