1974 |
Il Centro viene istituito con la denominazione di "Centro Strumenti "con delibera del C.d.A. nella seduta del 3.10.1974, nella stessa seduta il C.d.A. approva il primo regolamento. |
1975 |
Direttore: Prof. Alessandro Alberigi Quaranta
Nuovi laboratori: |
Nuovo personale: |
Spettrometro di Massa Varian MAT112 |
Sig.Paolino Ferrari (Tecnico elettronico) |
|
Dott. Pier Luigi Fabbri (Fisico) |
|
Dott. Adriano Benedetti (Chimico) |
|
1976 |
Nuovi laboratori: |
Spettrofotometro IR PE-180 |
|
1977 |
Direttore: Prof. Giovanni Davolio |
1978 |
Nuovi laboratori: |
Spettrofotometro Raman Jobin Yvon HG2S |
Microscopio Elettronico a Scansione Philips PSEM500 |
|
|
|
1979 |
Nuovi laboratori: |
Spettrometro NMR Varian XL-200 |
|
1980 |
Il Centro Strumenti si trasferisce al piano terra del Dipartimento di Fisica.
Viene assegnata una unità di personale amministrativo.
Nuovi laboratori: |
Analizzatore di Amminoacidi Kontron Liquimat III |
|
1982 |
Nuovi laboratori: |
Sistema per analisi di Immagini TESAK VDC-501 |
|
1983 |
Direttore: Prof. Vanio Vannini
Nuovi laboratori: |
Spettrofotometro per Dicroismo Circolare JY MARK4 |
Spettrometro EPR Bruker ER200D |
|
1984 |
Nuovi laboratori: |
Diffrattometro X per Cristallo singolo ENRAF-Nonius CAD4 |
|
1985 |
Gli utenti interni, organizzati per gruppi di ricerca (CODICI di utenza), iniziano a contribuire alle spese di funzionamento del Centro in ragione dell'effettivo utilizzo delle risorse.
àdi personale tecnico.
Nuovi laboratori: |
Nuovo personale: |
Microscopio Elettronico a Trasmissione Philips EM400T |
Sig. Giancarlo Urso (Tecnico elettronico) |
|
1987 |
Direttore: Dott. Pier Luigi Fabbri
Nuovi laboratori: |
Sistema per Analisi di Immagini Image ProPlus |
Rivelatore di massa Finnigan ITD 700B |
|
1988 |
Gli spazi del CIGS vengono ampliati attrezzando parte del cortile interno del Dipartimento di Fisica.
Nuovi laboratori: |
Spettrofotometro FTIR Buker 113v |
|
1989 |
Nuovi laboratori: |
Termogravimetria Perkin Elmer TGA7 |
|
1990 |
L'organico aumenta di tre tecnici laureati
Nuovi laboratori: |
Nuovo personale: |
Spettrometro NMR Bruker AMX-400MHz |
Dott. Andrea Tombesi (Fisico) |
|
Dott. Massimo Tonelli (Fisico) |
|
Dott.ssa Maria Cecilia Rossi (Chimico) |
|
1991 |
Nuovi laboratori: |
Microscopio Elettronico a Scansione Philips XL-40 |
|
1992 |
Nuovi laboratori: |
Spettrometro di Massa Finnigan SSQ 710A |
|
1993 |
Direttore: Dott. Adriano Benedetti
Nuovi laboratori: |
Microscopio Laser Confocale LEICA TCS4D |
|
1995 |
Nuovi laboratori: |
Diffrattometro X per cristallo singolo Siemens P4RA |
|
1996 |
Nuovi laboratori: |
Spettrometro NMR Bruker DPX 200MHz |
|
1997 |
Nuovi laboratori: |
Microscopio a Forza Atomica Park Autoprobe CP |
|
1998 |
Nuovo Personale: |
Dott.ssa Maria Rosaria Mele |
|
1999 |
Direttore: Dott. Pier Luigi Fabbri
Nuovi laboratori: |
Spettrometro per Assorbimento Atomico PE - SIMA 6000 |
|
2000 |
Nuovi laboratori: |
Microscopio FTIR Perkin Elmer iSeries |
|
2001 |
Prendono servizio altri due tecnici laureati
Nuovi laboratori: |
Nuovo personale: |
Microscopio Elettronico a Scansione FEI XL-30 |
Dott.ssa Cinzia Restani (Biologo) |
Microscopio Elettronico a Trasmsissione Jeol JEM-2010 |
Dott. Mauro Zapparoli (Fisico) |
Aggiornamento completo Spettrometro EPR ER200D |
|
|
2002 |
Viene finanziato il primo significativo progetto di ricerca del CIGS da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (288.000€): "Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), per applicazioni in chimica, scienze biologiche e scienze farmaceutiche."
Nuovi laboratori: |
Microscopio Raman Jobin-Yvon LABRAM |
|
2003 |
Nuovi laboratori: |
Spettrometro NMR Bruker Avance 400MHz |
|
2004 |
Vengono cofinanziati e attivati altri due progetti di ricerca:
1 - "Cristallografia a raggi-X su cristallo singolo e polveri: applicazioni in campo chimico, farmaceutico, biologico, nella scienza dei materiali e nelle nanotecnologie (acquisizione di nuovo diffrattometro dotato di detector areale e criostato) in condizioni ambientali e non ambientali" - Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (164.000€)
2 -"Aggiornamento delle tecniche di microscopia della Università di Modena e Reggio Emilia: il microscopio elettronico ambientale a scansione ESEM ed il microscopio confocale multibanda, e loro applicazione in progetti di ricerca multidisciplinari "Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (300.000€) - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi (30.000€) - Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (15.000€)
L'Associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro dona al Centro lo Spettrometro di Massa Micromass Q-Tof Ultima Global da applicarsi prevalentemente allo studio del proteoma.
L'apparecchiatura è stata acquistata dall'Associazione A. Serra grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena .
Nuovi laboratori: |
Spettrometro di massa per proteine Q-TOF Utima Global |
Diffrattometro X per cristallo singolo Bruker X8-Apex |
Diffrattometro X per polveri Panalytical X'Pert Pro |
Microscopio Laser Confocale LEICA SP2 - AOBS |
|
2004 |
Vengono assegnati all CIGS nuovi spazi ottenuti attrezzando parte di locali a piano terra liberati dal Dipartimento di Fisica e parte dell'ex-cortile interno.
Il CIGS compie 30 anni !!!
L'evento viene ricordato con una cerimonia alla presenza delle maggiori autorità accademiche |
2005 |
Direttore: Dott. Adriano Benedetti
Nuovi laboratori: |
Microscopio Elettronico a Scansione ESEM FEI Quanta-200 |
Spettrofotometro FTIR Bruker VERTEX 70 |
|
2006 |
Nuovo personale: |
Dott.ssa Daniela Manzini (Chimico) |
|
2007 |
Viene cofinanziato e attivato un progetto di ricerca che aggiornerà in modo radicale le attrezzature dedicate alla Spettrometria di Massa Organica e Inorganica:
"Realizzazione del nuovo Laboratorio Interdisciplinare di Spettrometria di Massa, organica ed inorganica, del Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti della Università di Modena e Reggio Emilia."
Cofinanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena (1.770.000€)
Nuovo Personale: |
Dott. Fabio Bergamini (Fisico) |
|
2008 |
Direttore: Dott. Andrea Tombesi
Iniziano ad entrare in funzione i primi laboratori dedicati alla Spettrometria di Massa Organica e Inorganica:
- 4800 Plus MALDI TOF/TOF Analyzer - Applied Biosystems
- ICP-MS X SeriesII - Thermo Fisher
- ICP-MSHR Neptune - Thermo Fisher
Nuovo Personale: |
Dott. Diego Pinetti (Chimico) |
|
2009 |
Vengono installati i seguenti laboratori:
- 6520 Accurate-Mass Q-TOF LC/MS - Agilent
- 6410 Triple Quad LC/MS - Agilent
- 6310A Ion Trap LC-MS(n) - Agilent
|
2011 |
Nuovo Personale: |
Dott. Filippo Genovese (Chimico Farmaceutico) |
|
2012 |
Viene Presentato un progetto di sviluppo che preve l'acquisizione di un microscopio elettronico a scansioni ad emissione di campo ed uno spettrometro NMR a 600MHz: |
2013 |
Direttore: Dott. Andrea Tombesi
Viene co-finanziata dalla fondazione la prima parte del progetto relativa all'acquisto di un microscopio elettronico a scansione ad emissione di campo
Vengono installati i seguenti laboratori:
- Microscopio Elettronico a Scansione Nova NanoSEM 450 - FEI
Entra in funzione la nuova infrastruttura di rete basata su Server virtuali Hyper-V di Microsoft |
2014 |
Il CIGS compie 40 anni!!!
L'evento viene ricordato con una cerimonia alla presenza delle maggiori autorità accademiche e workshop tematici
|
2015 |
Direttore: Dott. Andrea Tombesi
Viene cofinanziata dalla fondazione la seconda parte del progetto relativa all'acquisto di uno spettrometro di risonanza magnetica nucleare
Viene installato il seguente laboratorio:
- Spettrometro FT-NMR AVANCE III HD 600 MHz NMR600 - Bruker
|
2016 |
Viene Presentato un progetto di sviluppo che preve l'acquisizione di un microscopio Confocale, uno spettrometro di massa triplo quadrupolo e un microscopio elettronico a trasmissione
Da Giugno 2016 il nuovo Direttore é il Dott. Massimo Tonelli |
2018 |
Vengono installati i seguenti laboratori:
- Microscopio confocale Leica TCS SP8 con AOBS, WLL, STED 3X e FLIM - Leica
- UHPLC accoppiato a Spettrometro di Massa Q Exactive - Thermo Scientific
Nuovo Personale: |
Dott. Jonathan Vinet (Biologo) |
|
2019 |
Viene completato il piano di sviluppo con l'installazione dei laboratori:
- Microscopio Elettronico a Trasmissione Talos F200S G2 - Thermo Fisher Scientific
- Microscopio confocale Nikon A1 - Nikon
|
2019 |
Nell'ambito del progetto Smart InnovaFood vengono installati i laboratori:
|
2021 |
Installazione dei laboratori relativi al nuovo piano di sviluppo 2020:
- Spettrometro al plasma ICP-MS iCAPTQ - Thermo Fisher Scientific
|
2022 |
Installazione dei laboratori relativi al nuovo piano di sviluppo 2020:
- Microscopio Raman LabRAM HR Evolution - Horiba
- Nano UHPLC accoppiato a Spettrometro di Massa Exploris 480 - Thermo Fisher Scientific
|
2022 |
Nuovo Personale: |
Dott.ssa Lisa Lancellotti (Chimica) |
|
2023 |
Installazione dei laboratori relativi al nuovo piano di sviluppo 2020:
- Diffrattometro per polveri e films Empyrean serie III Multicore - Malvern-Panalytical
|
2024 |
Nuovo Personale: |
Dott.ssa Mariangela Governatori (Ingegnere dei Materiali) |
|
2024 |
Il CIGS compie 50 anni!!!
L'evento viene ricordato con una cerimonia alla presenza delle maggiori autorità accademiche e dei workshop tematici |